Ritrova il movimento e la gioia di vivere
Potresti essere il candidato ideale per l’intervento di protesi di ginocchio. Nonostante molti pazienti siano spaventati all’idea di sottoporsi a un intervento chirurgico, esiste ad oggi un approccio mininvasivo, che riduce i rischi dell’intervento drasticamente, il dolore e anche i tempi di recupero.
Sono un Chirurgo Ortopedico specializzato in chirurgia mininvasiva di protesi di ginocchio a Verbania e Novara. Da anni aiuto i miei pazienti a ritrovare la mobilità e la gioia di vivere grazie a un approccio innovativo e personalizzato, che pone al centro le esigenze di ogni individuo.
La protesi monocompartimentale è una tipologia di protesi di ginocchio che viene utilizzata quando l’artrosi colpisce solo una parte del ginocchio, ovvero il compartimento mediale, laterale o femoro-rotuleo. In questo caso, la protesi sostituisce solo la parte danneggiata dell’articolazione, conservando il tessuto sano restante.
La protesi monocompartimentale richiede un’incisione più piccola, riducendo il dolore post-operatorio e accelerando la guarigione. I pazienti possono generalmente muovere il ginocchio nelle prime ore dopo l’intervento e camminare con l’aiuto di un tutore entro 24-48 ore. Inoltre, la chirurgia è meno traumatica per l’osso e i tessuti circostanti, comportando un minor rischio di complicazioni e consentendo una maggiore conservazione dell’osso sano, utile per eventuali interventi futuri.
L’intervento di protesi di ginocchio mininvasiva dura in media un’ora e mezza – due ore. L’intervento avviene in anestesia epidurale, a parte in pazienti con elevato rischio di trombosi degli arti.
La durata di una protesi monocompartimentale al ginocchio è in media di 15-20 anni. Tuttavia, questo dato può variare in base a diversi fattori, come l’età del paziente, il livello di attività fisica e la qualità della protesi impiantata
Il recupero da un intervento di protesi al ginocchio mininvasiva è generalmente rapido e completo. La maggior parte dei pazienti è in grado di camminare con le stampelle entro pochi giorni dall’intervento e di tornare alle proprie normali attività entro 4-6 settimane.
Nelle prime settimane post-operatorie, è importante seguire un programma di riabilitazione personalizzato, che prevede esercizi di fisioterapia per rafforzare i muscoli e migliorare la mobilità del ginocchio.
Dopo una protesi di ginocchio, è importante evitare attività ad alto impatto come corsa, calcio e sci, nonché sport di contatto come rugby e hockey, per prevenire traumi all’articolazione e danni alla protesi. Anche il sollevamento pesi deve essere limitato nelle prime settimane e ripreso gradualmente sotto supervisione.
È importante ricordare che ogni caso è individuale sia io che il fisioterapista ti sapremo dare indicazioni più precise in base alle sue condizioni e al tipo di protesi impiantata
Il dolore post-operatorio è normale e viene gestito facilmente con farmaci antidolorifici. La maggior parte delle persone riferisce un miglioramento significativo del dolore entro le prime 6 settimane dall’intervento
Se sei interessato a una visita ortopedica per valutare la possibilità di una protesi di ginocchio, puoi contattarmi presso il mio studio di:
Durante la visita, valuterò attentamente la tua situazione clinica, ascolterò le tue esigenze e ti fornirò tutte le informazioni necessarie per comprendere i benefici e i rischi dell’intervento. Insieme, decideremo se la protesi di ginocchio è la soluzione giusta per te.
Ho dedicato la mia carriera ad aiutare i pazienti a ritrovare la mobilità e la qualità della vita, offrendo un approccio personalizzato e all’avanguardia. Sono un chirurgo ortopedico esperto e qualificato, con una comprovata esperienza nella chirurgia mininvasiva di protesi di ginocchio.
Contattami per una visita e scopri come posso aiutarti a ritrovare il movimento e la gioia di vivere.